INVESTIRE A TRIESTE

Posizione strategica

Oltre a rappresentare una delle città più affascinanti e scintillanti d’Italia e offrire una qualità di vita superiore, Trieste è anche una delle destinazioni turistiche più suggestive nell’area del Mediterraneo.

 

La sua cultura Mittel-Europea e la sua apertura sul suggestivo Mare Adriatico, lo rendono un luogo etereo per trascorrere il tempo. È ricco di storia, musei e attrazioni sorprendenti.

 

La sua posizione nell’estremo nord-est italiano, al confine con la Slovenia e pochi chilometri dall’Austria, lo rende un luogo particolarmente strategico per visitare questi altrettanto splendidi paesi europei.

 

Facile da raggiungere

Numerosi aeroporti internazionali sono a breve distanza, raggiungibili in breve tempo grazie ai servizi di treni e bus navetta che collegano la città con le principali capitali d’Europa e del mondo. Principali aeroporti: Trieste – Ronchi dei Legionari, Venezia – Treviso, Lubiana, Klagenfurt Voli diretti con: Berlino, Francoforte, Monaco e Dusseldorf Londra Zurigo Mosca New York Vienna

Cultura

Oltre ai musei e agli edifici neoclassici, la città è ricca di bar e caffetterie storiche, dove è possibile gustare un buon caffè, anche nelle diverse varianti locali.

 

La zona pedonale del centro rende le passeggiate con lo scopo di fare shopping o cercare intrattenimenti notturni particolarmente rilassanti. Verso l’ora di cena puoi concederti e ammirare la folla di persone nelle strade, sorseggiando un aperitivo rinfrescante o cercando un buon ristorante.

 

Sport e relax

Per gli amanti dello sport, Trieste e il suo territorio offrono ogni tipo di attività, dalla vela al kitesurf, dal trekking all’arrampicata, dalle escursioni in bicicletta alle passeggiate su sentieri attraverso gli altipiani del Carso.

 

Per i più oziosi, la meravigliosa costa, bagnata dalle acque del Golfo di Trieste, ospita diversi stabilimenti balneari estivi, dove è possibile trascorrere l’intera giornata, crogiolandosi al sole e all’aria pura.

 

Gli amanti del mare e della vela saranno particolarmente soddisfatti della varietà di strutture e porti turistici offerti nella zona.

 

Per coloro a cui non importa un treno corto, un’auto o, perché no, un giro in barca, è possibile raggiungere anche destinazioni turistiche più esclusive.

Qualità della vita

A Trieste viviamo bene. Non siamo i soli a dichiararlo, anche le classificazioni che calcolano la qualità della vita nelle città italiane, che ormai da tempo collocano Trieste ai primi posti.

 

La qualità dei servizi offerti, il rispetto per l’ambiente, le opportunità di lavoro, cultura, vita all’aria aperta, benessere e sport: tutto ciò contribuisce a rendere Trieste una città particolarmente vivibile.

 

È sufficiente passeggiare per le vie del centro per assaporare l’atmosfera. Trieste è una città vivace, aperta al mondo, realizzata per accogliere e rendere i suoi abitanti parte di una comunità attiva e piena di risorse. Chi visita Trieste, ritorna sempre: per scoprirlo. Per viverlo.

 

Divertimento

Un tramonto in un bar con vista sul mare. Una pausa tranquilla in un caffè storico, respirando un po ‘di quella atmosfera mittel-europea che ha affascinato molti grandi scrittori del passato. Cena in un elegante ristorante o uno spuntino leggero in un tradizionale “osmize”.

 

Musica dal vivo nelle piazze o nei pub, o piuttosto concerti e musical nei meravigliosi teatri della città.

 

Di notte, i punti caldi locali e le discoteche dove si incontrano i giovani di tutto il mondo. A Trieste le occasioni per divertirsi e divertirsi sono abbondanti!

Storia

Le più antiche rovine antiche sono di epoca romana, dal periodo in cui Giulio Cesare nominò Tergeste (l’antico nome della città) una colonia dell’Impero, ma il ricordo di questa zona ha le sue radici nel mito. Fu qui che, secondo Virgilio, gli Argonauti sbarcarono alla ricerca del vello d’oro e dove Antenor trovò rifugio da Troia in fiamme. Quindi Trieste fu soggiogata al dominio veneziano e divenne un porto franco sotto il dominio asburgico, che stimolò gli scambi marittimi e l’industria, contribuendo non solo a renderlo lo sbocco costiero dell’Impero, ma rendendo anche la città ricca.

 

Presa tra le due guerre, la città fu divisa in due zone, sotto 2 comandi, gli Alleati e la Jugoslavia immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, prima di diventare la capitale della provincia nel 1962.

 

Oggi Trieste è pronta per tornare alla sua antica vocazione: un melting pot, crocevia dell’Europa.

Lo stile

Il Castello di Miramare si riflette sull’acqua, l’atmosfera retrò dei caffè storici, le eleganti facciate dei suoi edifici: si respira un fascino particolare, qui dove l’Europa centrale assorbe il Mediterraneo e dove passato e presente si fondono.

 

Una città cosmopolita con i suoi caffè letterari che hanno ispirato autori come James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba e oggi, accoglie i giovani di tutto il mondo, incanalati in quest’area anche grazie alla famosa Università e agli importanti centri di ricerca scientifica internazionali.

 

L’architettura dei suoi edifici, che fonde Neoclassic, Art Nouveau, ec, stili eclettici e barocchi con rovine romane e stile asburgico del XVIII secolo.
Un parco scientifico dove lavorano 12 vincitori del premio Nobel e che rappresenta l’eccellenza mondiale.

 

Questa è Trieste…. non puoi non venire, non puoi non tornare.

Il mare

Vivere a Trieste significa vivere una passione per il mare.

Significa poter uscire di casa, lasciare l’auto nel garage e fare una passeggiata lillte fino al porto o alla spiaggia.

Significa passare tutto l’anno sulle spiagge attrezzate, prendere il sole, fare un tuffo in mare o semplicemente fare una passeggiata all’aperto.

Significa approfittare di strutture innovative come il porto turistico che si trova nel cuore della città, che può accogliere imbarcazioni fino a 24 m di lunghezza.

Significa non perdere eventi straordinari come la tradizionale corsa in barca Barcolana e l’Esposizione Nautica.

Significa poter partire in qualsiasi momento per una breve regata o una crociera alla scoperta del Mare Adriatico.

 

Dal castello di Miramare al porto, Trieste sembra abbracciare il mare. Ancora di più.

Da Unity Sqare al Canal Grande, raggiungendo Piazza Ponterosso, Trieste saluta il mare nella Città Vecchia.

 

E il suo fascino è irresistibile. Vivere a Trieste per avere il mare sempre a portata di mano.

Qualunque sia il modo in cui vivi il mare, siamo in grado di offrire le migliori soluzioni con vista sul mare o posizione panoramica.

L’investimento

La crisi finanziaria ed economica italiana ha causato una drastica riduzione del valore della proprietà.

 

Gli istituti bancari stanno lottando per finanziare l’acquisto di case e appartamenti. Oggi, infatti, solo coloro che hanno disponibilità in contanti possono investire nell’acquisizione di proprietà. Questi e altri fattori hanno innescato una spirale al ribasso dei valori immobiliari: un appartamento che fino a pochi anni fa costava € 300 000 euro, oggi si può avere per circa € 200 000 – una riduzione di oltre il 30%.

 

Una volta che la crisi economica è passata e le banche iniziano a concedere prestiti immobiliari per finanziare l’acquisizione di proprietà, la domanda aumenterà e i prezzi aumenteranno inevitabilmente.

Il momento giusto per un buon investimento è adesso. Chi acquista una casa in Italia può usufruire di una vasta gamma di immobili a prezzi molto competitivi.

 

Trieste è il luogo ideale per il tuo investimento. Qui troverai soluzioni esclusive in posizioni panoramiche a un prezzo vantaggioso, i più alti livelli di qualità della vita e un’atmosfera unica.

 

Acquistare una casa a Trieste significa abbracciare uno stile di vita che unisce cultura, relax e divertimento.

Tra passato e futuro

A causa della sua posizione defilata, Trieste ha sempre rappresentato una rarità sul mercato immobiliare italiano. I prezzi delle case qui sono sempre stati più convenienti di circa il 30% rispetto a città di dimensioni simili, come ad esempio Genova, Parma, Verona o Padova.

 

La convenienza di investire a Trieste, piuttosto che in città come Firenze, Milano o Roma non può essere paragonata in termini di qualità e risparmio.

 

L’ingresso della Slovenia nell’Unione europea e nel prossimo futuro, anche della Croazia, riporterà Trieste al centro di un’importante area di scambio. Scambio commerciale, prima di tutto: molte aziende italiane e straniere hanno scelto di trasferire qui i loro affari, investendo in infrastrutture e servizi e moltiplicando le opportunità di lavoro.

 

Ma anche scambi culturali che hanno già fatto di Trieste la porta dell’Europa verso l’Oriente.

 

Molti inglesi, tedeschi, austriaci e russi hanno già approfittato di questa opportunità: sempre più hanno acquistato un appartamento a Trieste. E sempre più lo farà.

CONTATTACI

Se anche tu vuoi investire a Trieste, contattaci, valuteremo assieme il miglior investimento.